Il giorno 5 ottobre, un gruppo di studenti delle classi 3B SIA, 4B Sia e 5B SIA, si è recato, accompagnato dalla prof.ssa Sessa, a un evento promosso dalla FMD, nello spazio di Binario F presso la stazione Termini, sull’importanza dell’educazione digitale. Queste le tematiche discusse:
· L’esigenza di rafforzare le competenze digitali di base e la necessità di superare lo skill mismatch (il gap tra le competenze apprese nel percorso di studi e quelle richieste dal mondo del lavoro);
· Il basso tasso di formazione (lifelong learning);
· Il gender gap nell’ambito della cosiddetta she-session.
Gli studenti sono stati incoraggiati a trovare strade per scoprire i propri talenti. “Non c’è un' età per scoprire i propri talenti, ma occorre acquisire gli strumenti per sviluppare una formazione continua che aiuti a raggiungere quelle competenze digitali per essere sempre adeguati alle richieste del mercato ottenendo così la felicità che non si ottiene più con la ricerca del posto fisso. Mettersi in gioco non è un rischio ma una opportunità. La sfida è avere sempre gli strumenti giusti per l’apprendimento durante tutto l’arco della vita. Non basta sapere e saper fare bisogna essere imprenditori di se stessi, avere la capacità di fare la differenza in qualsiasi contesto ci si trovi”.
Tra i relatori che hanno vivacizzato la discussione:
Paolo Iacci manager e docente universitario di “Gestione delle Risorse Umane”. Autore, insieme a Umberto Galimberti, del libro “Dialogo sul lavoro e la felicità”.
Paolo Iabichino Scrive pubblicità dal 1990, direttore creativo del Gruppo Ogilvy Italia.
Laura Castellani Direttrice generale della Fondazione ITS SI – Istituto Tecnico Superiore Servizi alle Imprese, un intervento utile ai fini dell’orientamento post diploma.
Mirta Michilli Direttrice generale di Fondazione Mondo Digitale.
Silvia Colombo Head of External Communication & CSR di ING

SI COMUNICA CHE LE LEZIONI NELLA SETTIMANA DAL 19/09 AL 24/09 SI SVOLGERANNO DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 12:00.

Si comunica che lezioni inizieranno il 12 settembre.
Le classi prime saranno accolte in Aula Magna con il seguente orario:
dalle ore 8 alle ore 9 IBL e ICL
dalle ore 9 alle ore 10 IAfm e IAL
dalle ore 10 alle ore 11 IBAF e IAFS
Tutte le altre classi entreranno alle ore 8.00
Le lezioni termineranno alle ore 12.00 fino a nuova comunicazione .
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI MESSA A DISPOSIZIONE PER L’A.S. 2022/23.
Le lezioni per l’a.s. 2022/2023, come stabilito dagli OO.CC. , inizieranno Lunedì 12 settembre 2022 secondo modalità che saranno successivamente comunicate.
Si comunica che dall' 01/08 al 31/08/2022 sarà sospeso il ricevimento pomeridiano del pubblico. La Segreteria osserverà il seguente orario:
- tutti i giorni, telefonicamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00;
- il martedì e il giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 ricevimento in presenza.
Si comunica che nei giorni del 12 e 16 agosto la Segreteria resterà chiusa come da Delibera del Consiglio di Istituto.
Si comunica che le domande di iscrizione al primo anno 2022-2023 dell'ISS "Leonardo da Vinci" dovranno essere completate con la presentazione della seguente documentazione:
- certificato di licenza media per uso iscrizione
- certificazione vaccinazioni alunni di età inferiore ai 16 anni
- documento di identità
- ricevuta versamento Euro 60,00 con causale: “erogazione liberale contributo P.T.O.F.” (deducibile ai sensi della legge n. 40/2007) da versare utilizzando il portale PAGO IN RETE digitando il codice MECCANOGRAFICO dell'istituto RMIS013006. SI ALLEGANO ISTRUZIONI PER UTILIZZO DEL PORTALE PAGO IN RETE
Il contributo volontario sarà destinato alla stipula in favore degli studenti dell’assicurazione per gli infortuni, all’ampliamento dell’offerta formativa, all’innovazione tecnologica e relative spese di mantenimento. Le spese effettuate sono rendicontate in modo trasparente nel Programma annuale e nel Bilancio consuntivo.
Inviare la documentazione richiesta all'indirizzo mail didatticaleonardodavinciroma@gmail.com (oggetto CONFERMA ISCRIZIONE CLASSE PRIMA) ENTRO IL 31 LUGLIO 2022