La nostra studentessa sorda, Jessica Diddoro, classe 3B SIA, inserita da quest’anno nel “Progetto Sperimentale Studente-atleta di Alto Livello” del Miur, dedicato agli studenti-atleti di interesse nazionale, vince la medaglia di bronzo allaSummer Deaflympics, Olimpiadi dei sordi, a Caxias do Sul, Brasile, con una splendida gara, specialità 1500 mt stile libero in 18’32″80.
Bellissima giornata per la FSSI, Federazione Sport Sordi Italia !
Lunedì 2 maggio, la classe 4B SIA ha partecipato all’Hackathon organizzato nell’ambito della Rome CUP 2022, fiera dedicata alla robotica e alle scienze della vita, promossa con grande successo dalla FMD, presso l’edificio Marco Polo, Università La Sapienza.
L’hackathon, programmato a chiusura del progetto “Rising Youth”, finalizzato a rafforzare nei giovani le competenze digitali, ha visto tre nostri team, composti da studenti della classe 4B SIA, sfidarsi sui temi della sostenibilità (quattro gli assi tematici: Holistic Steering, Zer0 emission, Zer0 waste, zer0 inequality), con studenti di altre scuole d’Italia ed entrare nel novero dei sette progetti più significativi, selezionati da una qualificata giuria di esperti SAP.
Tra questi, Il Team “Leonardo 1”, capitanato da Eleonora Rossetti, classe 4B SIA, si è aggiudicato il primo premio con il progetto “I Ragazzi di Mrs Green” finalizzato ad aiutare le persone a effettuare, con l'ausilio delle tecnologie, una consapevole raccolta differenziata per il bene del nostro pianeta. Alla domanda: "Pensate di riuscire a vendere questa applicazione?" Il Team risponde: "Certo, il valore della solidarietà non è un costo". Complimenti ragazzi per questo risultato che resterà negli annali dei grandi successi conseguiti dall'Istituto...Avete sfidato sul terreno delle nuove tecnologie studenti provenienti da istituti tecnici industriali e avete dimostrato la forza delle idee e della creatività...Grazie per averci regalato un sogno!
Martedì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si è svolta la diretta in cui sono stati premiati i video vincitori, realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli Istituti Superiori che hanno partecipato al concorso "Uno Spot per il Telefono Rosa". Il nostro Istituto ha partecipato con il bellissimo video “Per brillare non hai bisogno di spegnere gli altri” realizzato dalla classe 3B SIA. Durante la diretta è stata intervistata la nostra studentessa Dida Adnan vincitrice di una borsa di studio al merito promossa dall’associazione.
Ringraziamo il Telefono Rosa per offrirci ogni anno, sempre con grande dedizione e impegno, questo bellissimo progetto, una importante opportunità di crescita formativa per i nostri studenti.
Il giorno 13/04/2022 presso il nostro istituto si è tenuto l'evento conclusivo di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nella città di Roma. All’evento hanno partecipato Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità del Comune di Roma e Manuela Chioccia, Consigliera delegata alla Viabilità, Mobilità, Infrastrutture della Città metropolitana di Roma, Elio Rosati, Segretario Cittadinanzattiva Lazio.
Oltre agli alunni della classe 5B SIA dell’Istituto Leonardo Da Vinci hanno partecipato all’evento due classi provenienti dal Liceo internazionale “Highlands Institute”.
O.R.A. Open Road Alliance è un percorso formativo e un contest di idee creative dai quali è nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola.
Promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva, O.R.A. ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori delle 14 città metropolitane per promuovere una nuova cultura della mobilità e permettere ai giovani di immaginare città migliori, dove la strada è un bene comune per tutti, diventando ambasciatori consapevoli di stili di vita sostenibili, anche sulla strada.
Il Manifesto, che si presenta nella duplice versione di sito web e poster, è frutto di un percorso formativo e laboratoriale iniziato nel 2019 nelle aree metropolitane del nostro Paese a partire dall'analisi dello stato della mobilità nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e della sicurezza.
Gli studenti della classe 5B SIA hanno partecipato al contest nella categoria Fumetto dal titolo “MALEDETTO SMOG” che mette in luce le problematiche riguardanti la mobilità a Roma dal punto di vista dell’inquinamento ambientale e le barriere nei trasporti pubblici presenti per la mobilità dei disabili. Galleria foto sulla pagina Facebook dell'Istituto
Nel mese di aprile, le classi 5G serale Socio Sanitario e 3CPT serale Turistico hanno partecipato, con interesse e spiccato senso di rispetto e responsabilità, a interessanti uscite didattiche.La prima, organizzata dall’associazione “Save The Children”, ha favorito, attraverso presentazioni di brevi filmati e discussioni aperte gestite da esperti, la sensibilizzazione dei nostri ragazzi a fondamentali tematiche di inclusione e solidarietà.La seconda, una speciale visita alla scoperta dei Fori imperiali e del Foro Romano, ha consentito, attraverso la scoperta delle bellezze artistiche della nostra città, alle studentesse e agli studenti di acquisire e rielaborare in modo personale quanto contenuto nel concetto di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Domani presso il nostro Istituto, nell’aula 308, la classe 4B SIA, nell’ambito del progetto Coding Girls, parteciperà all’incontro in presenza con la role model Rita Ceresi.
Molta curiosità tra i nostri ragazzi e ragazze, tante domande pronte per questa giovane e affermata manager, laureata nel 1990 in ingegneria elettronica, che ha ricoperto ruoli tecnici in Ibm per approdare in Microsoft con la qualifica di architetto IT.
Rita Ceresi anticipa il suo intento : "Vorrei rompere un po' il binomio IT = programmatore software e cercare di fare vedere quali e quante figure Professionali trovano spazio in questo mondo dell’IT, soprattutto oggi che temi come Dati e Big Data, Intelligenza Artificiale E Sirurezza/CyberSecurity sono parte del nostro quotidiano."
Nell’ambito del progetto “Coding Girls”, giovedì 10 marzo alle ore 17, in diretta sulla pagina Facebook diCoding Girls, incontro con Nagin Cox, donna leggendaria, ingegnere senior presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, manager in molteplici missioni robotiche interplanetarie tra cui la missione Galileo della NASA/JPL su Giove, le missioni Mars Exploration Rover e la missione Kepler.
A intervistare Nagin Cox Eleonora Rossetti, 4B SIA, affiancata da altre due studentesse di scuole diverse, provenienti una dal nord e una dal sud. Le tre studentesse rappresenteranno simbolicamente l’Italia di fronte al Console Generale americano a Milano.
L'evento, di risalto internazionale, si terrà in lingua inglese alla pagina:
Si avvisa che l’associazione del Telefono Rosa, nell’ambito del progetto “Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse”, ha pianificato cinque incontri online, di due ore ciascuno, cui parteciperanno le...
Venerdì 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, la classe 3B SIA, accompagnata dalle prof.sse G. Manta e D. Meo, si è recata al teatro Quirino per assistere...
Il giorno 10/11/2022 la classe VB si è recata presso il TAR LAZIO per partecipare al progetto “Costituzione, giudici e cittadini di domani “.La classe dopo essere stata accolta e...
Mercoledì 1 giugno si è svolto l’atto conclusivo della competizione regionale Startupper School Academy 2021-22, lanciata dalla Regione Lazio con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole del Lazio, realizzata ogni...
Il giorno 25 maggio 2022, nel laboratorio 301 del nostro Istituto, in collegamento on line con la referente nazionale del progetto e con le altre scuole partecipanti, si è svolta...
Nel corso del II quadrimestre la classe 2 a afm ha partecipato a tre uscite didattiche sul territorio, al fine di conoscere meglio le straordinarie testimonianze storico-artistiche a pochi passi...
La nostra studentessa sorda, Jessica Diddoro, classe 3B SIA, inserita da quest’anno nel “Progetto Sperimentale Studente-atleta di Alto Livello” del Miur, dedicato agli studenti-atleti di interesse nazionale, vince la medaglia...
Lunedì 2 maggio, la classe 4B SIA ha partecipato all’Hackathon organizzato nell’ambito della Rome CUP 2022, fiera dedicata alla robotica e alle scienze della vita, promossa con grande successo dalla FMD...
Il giorno 13/04/2022 presso il nostro istituto si è tenuto l'evento conclusivo di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nella città di Roma. All’evento hanno partecipato Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità del Comune...
Nel mese di aprile, le classi 5G serale Socio Sanitario e 3CPT serale Turistico hanno partecipato, con interesse e spiccato senso di rispetto e responsabilità, a interessanti uscite didattiche. La prima, organizzata dall’associazione...
Domani presso il nostro Istituto, nell’aula 308, la classe 4B SIA, nell’ambito del progetto Coding Girls, parteciperà all’incontro in presenza con la role model Rita Ceresi.
Molta curiosità tra i...
Nell’ambito del progetto “Coding Girls”, giovedì 10 marzo alle ore 17, in diretta sulla pagina Facebook di Coding Girls, incontro con Nagin Cox, donna leggendaria, ingegnere senior presso il Jet Propulsion Laboratory...
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Privacy & Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.