Dalla rubrica “Rai Parlamento”, Rai 1, 12 luglio 2020, intervista al nostro DS, prof.ssa Irene de Angelis Curtis e a tre studenti, classe 4B SIA, sui timori, le perplessità, le aspirazioni per la ripresa del prossimo a.s. 2020/21.
“Grande emozione per un ritorno alla normalità”, dicono i ragazzi. “Ce la faremo!”, afferma il Dirigente scolastico, “L’augurio per settembre è di avere la forza e la determinazione che abbiamo dimostrato nell’affrontare qualsiasi sfida ci si prospetti”.
Si comunica che le domande di iscrizione al primo anno 2020-2021 dell'ISS "Leonardo da Vinci" dovranno essere completate con la presentazione della seguente documentazione:
certificato di licenza media per uso iscrizione
certificazione vaccinazioni alunni di età inferiore ai 16 anni
ricevuta versamento Euro 60,00 con causale: “erogazione liberale contributo P.T.O.F.” (deducibile ai sensi della legge n. 40/2007) c/c postale n° 24894032 oppure con bonifico sul conto postale
Iban IT76I 0760 1032 0000 1012 132 245 intestato a ISS "Leonardo da Vinci" il versamento dovrà essere effettuato a nome dell’alunno/a.
Il contributo volontario sarà destinato alla stipula in favore degli studenti dell’assicurazione per gli infortuni, all’ampliamento dell’offerta formativa, all’innovazione tecnologica e relative spese di mantenimento. Le spese effettuate sono rendicontate in modo trasparente nel Programma annuale e nel Bilancio consuntivo.
Per ragioni organizzative occorre prendere un'appuntamento per l’accesso ai locali della scuola scrivendo una email a rmis013006@istruzione.it (oggetto: conferma iscrizione classe prima)
La prima a parlare di lui, fuori dall’ Istituto "IIS Leonardo da Vinci", alla giornalista Erica Dellapasqua del Corriere della Sera, appena finito l'esame, è Genie, studentessa filippina con la media dell’otto, che sussurra ai suoi amici: «Ragazzi, c’era anche Panebianco, collegato in video, che forza, che emozione!»
Raffaele Panebianco, insegnante al Leonardo Da Vinci di Roma, racconta la difficoltà della didattica a distanza senza poter vedere e «sentire» i ragazzi. All’esame ha partecipato in videoconferenza. E’ cieco, ma ha comunque continuato a insegnare per tutto il periodo della didattica a distanza e adesso è collegato da casa, col pc, per seguire i suoi alunni anche al grande orale della maturità. Il prof. Raffaele Panebianco, 60 anni,insegna Diritto e economia. Ha sempre insegnato da cieco avendo perso la vista a 9 anni, nel suo paesino di origine in Calabria, maneggiando un residuato bellico scambiato per un gioco. Neppure l’emergenza Covid l’ha fermato. Diplomato al classico, poi l’università, ha preso due lauree, in Scienze politiche e Lettere. Fuori dalla scuola, è diventato anche un maratoneta paraolimpico quindi ecco: la forza di volontà, certo, non gli manca.
Questa volta però la prova è stata davvero dura. «A scuola e in classe potevo contare sulla collaborazione preziosissima di tutti i miei colleghi e anche dei ragazzi, che sono sempre stati molto rispettosi», racconta. Il suo accompagnatore lo aiutava nei tragitti e restava in aula, mentre Panebianco spiegava. «Io immaginavo il grafico nella mia mente e i ragazzi lo disegnavano sulla lavagna, poi confrontavamo i modelli per capire se avevano fatto giusto oppure no». Modi, tecniche, soluzioni pensate e rodate in anni e anni di insegnamento. Alla fine aveva trovato un suo equilibrio, che però questo virus ha spazzato via. «Non lo nego, in questi mesi ho avuto momenti di grande sconforto - ricorda ancora il professore -. In classe, anche se non posso vedere i ragazzi, posso sentirli, ascoltare e percepire delle reazioni anche dai movimenti o dal tono di voce. Tramite uno schermo, invece, è tutto più difficile: non riuscire neanche sentire bene, non sapere chi è presente, con la connessione che va e viene, senza un ritorno immediato, davvero una dura prova. Io prima usavo il pc solo per leggere, o redigere delle verifiche, insomma qualcosa di molto residuale rispetto ad adesso».
Immediata la reazione di tutti i suoi studenti e colleghi che lo hanno sommerso di affettuosissimi messaggi. "Sono sempre stata orgogliosa del prof. per tutti i suoi sforzi, specialmente durante questa pandemia. Ha sempre cercato un modo per aiutarci e non lasciarci da soli️" Ha scritto, poi, Genie alla classe, aggiungendo un grande cuore rosso.
Si comunica che gli esiti degli scrutini delle classi quinte saranno visionabili on-line sul registro elettronico da MERCOLEDI 10 GIUGNO
Gli esiti delle classi intermedie saranno visionabili on-line sul registro elettronico da VENERDI’ 12 GIUGNO
Gli esiti degli scrutini con la sola indicazione per ciascun studente AMMESSO o NON AMMESSO alla classe successiva sono pubblicati distintamente per ogni classe, entrando in PAGELLA e per visualizzare il tabellone su ESITI CLASSE
Si informano i soggetti abilitati al'accesso che i dati personali ivi consultabili non possono essere oggetto di comunicazione o diffusione (ad esempio mediante la loro pubblicazione anche su blog o su social network
UNO SPOT PER IL TELEFONO ROSA Categoria: Discriminazione
Il vincitore è l' IIS LEONARDO DA VINCI 3BSIA con il video “Credo negli esseri umani”
Motivazione: Con dialoghi efficaci ed espressivi la classe ha saputo esprimere il disagio delle dinamiche negative del gruppo ma anche la successiva presa di coscienza. Sottolineata con efficacia dalla scelta della colonna sonora.
Nell’ambito del progetto “Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse”, il Telefono Rosa continua a mantenere il filo della formazione che lo unisce alle scuole. In questo...
E’ stato avviato, per le classi 4B Sia e 5B SIA, il progetto “Ambizione Italia” promosso da Microsoft, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, finalizzato alla formazione degli studenti sull’intelligenza artificiale per favorire lo...
Torna dall’11 al 13 dicembre 2020 la VIII edizione di Maker Faire Rome – The European Edition 2020, uno dei più importanti eventi a livello europeo sulla diffusione della cultura dell’innovazione, con un...
Quest’anno l’incontro per il lancio del concorso del Telefono Rosa, programmato il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, verrà svolto in diretta streaming su youtube. Tutti i...
Si comunica con soddisfazione che l’ A.S. 2019/20 si è concluso con successo con l’assegnazione di n.23 borse di studio al merito a studenti di tutte le classi dei vari ...
Dalla rubrica “Rai Parlamento”, Rai 1, 12 luglio 2020, intervista al nostro DS, prof.ssa Irene de Angelis Curtis e a tre studenti, classe 4B SIA, sui timori, le perplessità, le...
La prima a parlare di lui, fuori dall’ Istituto "IIS Leonardo da Vinci", alla giornalista Erica Dellapasqua del Corriere della Sera, appena finito l'esame, è Genie, studentessa filippina con la...
UNO SPOT PER IL TELEFONO ROSACategoria: Discriminazione
Il vincitore è l' IIS LEONARDO DA VINCI 3BSIA con il video “Credo negli esseri umani”
Motivazione: Con dialoghi efficaci ed espressivi la classe ha saputo...
L’ Istituto si conferma Scuola di Eccellenza anche nella Didattica a Distanza grazie alla “Formula della Passione”.
La FMD intervista il nostro DS, prof.ssa Irene De Angelis Curtis.
Sono tanti gli...
Il giorno 2 marzo 2020, nel laboratorio d’informatica, aula 301, si conclude il Corso di Robotica, progetto "Un Fabab nella mia Scuola", con la presentazione ai tutor del corso, le...
Il giorno 20 febbraio, la classe 3B Sia ha partecipato, nell’ambito del progetto #IONONCADONELLLARETE, alla gara nazionale per il conseguimento del patentino sulla sicurezza in Internet. La gara si è conclusa...
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Privacy & Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.