Il progetto “In marcia con il clima” nasce dall’ idea di approfondire le sfide connesse agli impatti del cambiamento climatico per favorire l’impegno e l’attivazione concreta dei giovani per il rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell' Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il progetto mira a rafforzare le competenze globali degli studenti quali l’empatia, l’alfabetizzazione mediatica, il lavoro di gruppo, la comprensione dei rapporti di causa e effetto dei cambiamenti climatici dal punto di vista umano, ambientale ed economico a livello locale e globale, la promozione dell’apprendimento attivo e esperienziale.
Obiettivi
- Sviluppare competenze nella facilitazione di attività di apprendimento esperienziale attraverso la metodologia dell’educazione alla cittadinanza globale attraverso attività didattiche dedicate.
- Promuovere la cittadinanza attiva e la mobilitazione degli studenti attraverso attività di peer education e di dialogo strutturato con esperti
- Sviluppare negli studenti competenze di media literacy per riconoscere e decostruire le fake news sul tema dei cambiamenti climatici al fine di creare narrazioni alternative.
- promuovere la partecipazione attiva e la leadership dei giovani tramite azioni di sensibilizzazione dentro le scuole (infoday e attività peer to peer), fuori le scuole (la Marcia per il Clima in città)
- supportare gli studenti nello sviluppare dinamiche stabili di ascolto reciproco e relazione con studenti di altre classi, per individuare e attuare strategie di azione e formazione da porre in essere per contrastare il cambiamento climatico.
- Supportare le azioni di peer education a scuola volte a coinvolgere gli studenti di altre classi a partecipare alla marcia territoriale preparando striscioni, manifesti e flashmob
Docenti referenti: Maria Sofia Sessa e Mariella Manobianca - Classi coinvolte: 4B SIA, 5B SIA, 4F e 5F
Attività svolte, documentate nella rubrica "Eventi"