Il giorno 20 dicembre gli alunni delle classi 1AL- 1BL-2AL-2DL hanno assistito nell'Aula Magna Storica dell'Istituto alla proiezione del film "Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie" di Daniele Biacchessi, tratto dal libro di Carlo Barbieri "Le mani in pasta. Le mafie restitutiscono il maltolto". Ospiti il regista Daniele Biaccesi e l'autore del libro Carlo Barbieri.
Il lungometraggio racconta il lungo e virtuoso cammino delle cooperative nate sui terreni confiscati alle mafie, le storie di chi è riuscito nella grande impresa di valorizzare territori stupendi ma difficili, attraverso la produzione di eccellenze come il vino Centopassi, la pasta, i legumi, l’olio d’oliva extravergine, il miele, le conserve dolci e salate, la mozzarella di bufala, il limoncello, a marchio Libera Terra. Sono cooperative che portano i nomi delle vittime delle mafie come Placido Rizzotto, Rosario Livatino, Don Peppe Diana, Rita Adria, Beppe Montana. Per sconfiggere la mafia con la cultura e le emozioni
