Venerdì 24 marzo, nell’ambito del progetto Coding Girl, il programma di FMD nato per allenare le nuove generazioni alle discipline STEAM, e a seguito di un corso di formazione sul coding e sulla prototipazione, 14 studenti e studentesse delle classi 3b Sia e 4b Sia, si sono sfidati con ragazzi e ragazze di altre scuole secondarie di II grado in un hackathon sul tema dell'educazione finanziaria, presso Palazzo Valentini. Hanno aperto le attività della giornata :
Monica Lucarelli, assessore alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale,
Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo
Federico Gorini, Head of Finance Business Advice di ING Italia.
Al termine degli interventi si è entrati nel vivo dell’evento con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani all’educazione finanziaria, attraverso il lancio, in concomitanza della Global Money Week, campagna globale dedicata dal 20 al 26 marzo ai più giovani, di una sfida davvero impegnativa: realizzare la migliore APP in grado di ottimizzare la gestione del proprio patrimonio.
Una quindicina di team si sono contesi l’ambito premio impegnandosi contro il tempo che scorreva inesorabile a sviluppare l’applicazione richiesta, dettagliandola in tutte le sue fasi, dalla prototipazione, alla realizzazione fino alla presentazione. Alle 17 la proclamazione, tra gli applausi, della squadra vincitrice…
Grande risultato per il nostro Istituto…La squadra tutta al femminile, composta da tre nostre bravissime studentesse, classe 3B SIA, Anne Malaluan, Maimouna Traore e Sofia Zune, vince il primo premio, come miglior progetto, sbaragliando i team avversari!
Ragazze, un risultato davvero importate… Tutti i nostri complimenti!
Il Progetto “Road to Election” che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ad una vita politica, inizia, secondo il calendario allegato, il giorno martedì 28 marzo, dalle ore 14 alle ore 16 in Aula Magna, al piano terra.
Sono invitati a partecipare al progetto tutti gli studenti dell’Istituto delle classi del triennio che si sono iscritti.
Per informazioni rivolgersi ai rappresentanti di Istituto.
Mercoledì 8 marzo, la classe 3B SIA, accompagnata dai professori Donatella Meo, Giulia Manta e dall’assistente alla comunicazione, Daria Appetiti, si è recata al Teatro Ambra Jovinelli per assistere alla premiazione del migliore video realizzato dalle scuole per il concorso “ Le donne, un filo che unisce mondi e culture diversi”, promosso dall’associazione del Telefono Rosa, finalizzato a sensibilizzare gli studenti contro la violenza. Durante la mattinata, condotta dalla brava e simpatica scrittrice, Catena Fiorello, si sono susseguiti incontri molto coinvolgenti con personaggi di spessore, con l’obiettivo di suscitare riflessioni profonde sul tema della violenza, su come riconoscerla e come affrontarla con determinazione per abbatterla. In particolare, è stato evidenziato quanto sia importante non rimanere mai indifferenti alla violenza, ma intervenire. Ed è proprio elaborando queste tematiche che i nostri studenti, con il loro bellissimo video, “Fai La Cosa Giusta”, hanno voluto lanciare ai loro coetanei un messaggio forte contro il bullismo.
Mercoledì 22 febbraio, le classi 1B LESe 1C LES, accompagnate dai professori Dario Benevento e Patrizia Tiberia, si sono recate al Senato della Repubblica per partecipare a un incontro su tutti gli aspetti connessi alla violenza, promosso dall’Associazione del Telefono Rosa. Presenti il Presidente dell'Osservatorio Nazionale contro il Bullismo, rappresentanti delle Istituzioni, tra cui la senatrice Giusy Versace, atleta paraolimpica, e personaggi noti del mondo dello sport, tra cui l'ex campione europeo di pugilato, Emanuele Blandamura, noto per la campagna "Stop al bullismo, indossa i guantoni!". Durante l’incontro è stato proiettato il video “Per brillare non hai bisogno di spegnere gli altri” realizzato dai nostri studenti della classe 3B SIA per il concorso “Uno spot contro la violenza”. Al filmato, molto apprezzato per l’efficacia e la creatività, è seguitoun interessante dibattito sulle tematiche del bullismo.
Il progetto promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, in partnership con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, con l’obiettivo formativo focalizzato sulle competenze digitali per l’occupazione di nuovi posti di lavoro nel campo della sicurezza informatica, si è concluso con un hackathon, che ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di II grado laziali e universitari romani.
I 50 studenti delle scuole superiori, tra cui sette nostri studenti della classe 4B SIA, Rossella Bochicchio, Claudia Pontiggia, Jinze Xu, Damien Rebong, Vincent Macasaet, Antonio Iorillo e della classe 5B SIA, Eleonora Rossetti,vincitori della prima challenge di novembre, sfida online al termine dei tre webinar di formazione iniziale, sono stati suddivisi in sette team misti, per creare gruppi eterogenei.
Gli studenti sono stati chiamati a cercare 15 informazioni (come numero di scarpe, sim del cellulare, profilo social ecc.) su una persona realmente scomparsa, nel passato, negli Stati Uniti.Al termine del lavoro comune sono risultati vincitori i primi tre team che hanno trovato tutte le informazioni nel tempo minore.
Primo posto – Il team 2,con il nostro studente Pierre Damien Rebong, 4ª B SIA
Secondo posto – Il team 4, con il nostro studente Jinze Xu, 4ª B sia
Terzo posto – Il team 1, con la nostra studetessa Claudia Pontiggia, 4ª B Sia
Il percorso è stato ideato e realizzato con il professore Roberto Setola, delegato del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, direttore scientifico del Master universitario di II livello in Homeland Security: Sistemi, Metodi e Strumenti per la Security ed in Crisis Management” e direttore del Laboratori Sistemi Complessi e Sicurezza.
Ai nostri bravissimi studenti, che non finiranno mai di stupirci, un grande e caloroso applauso!
Nella settimana dal 20 al 24 febbraio, gli studenti della 4B SIA hanno partecipato al percorso di orientamento promosso dalla LUISS Guido Carli, della durata di n.15 ore, finalizzato a supportare i ragazzi e le ragazze nella costruzione della consapevolezza della direzione che si vuole dare al proprio percorso professionale e nella opportunità di indagare su tematiche innovative, quali la sostenibilità, il metaverso, l’intelligenza artificiale e le disuguaglianze e l’inclusione nelle aree disciplinari economico-finanziaria, manageriale, etico-sociale e giuridica. Per gli obiettivi legati alle aree tematiche, le lezioni, nel loro format, sono state svolte in modalità interattiva prevedendo l’ utilizzo di strumenti quali questionari, discussioni di casi studio e utilizzo di contenuti multimediali. Dopo questa prima fase in aula il progetto proseguirà con la ricerca individuale o di gruppo per la stesura di un elaborato scritto sui temi trattati.
Il 7 febbraio 2023 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Tale giornata è un’importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro. In particolare, il Ministero ha realizzato un evento per le scuole che sarà possibile seguire in streaming. L’obiettivo del Safer Internet Day 2023 sarà, come sempre, condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati. Nel corso degli anni, il Safer Internet Day è diventato un appuntamento di riferimento reso evidente dal numero di eventi organizzati in tutto il mondo, calendario consultabile sul sito: http://www.saferinternetday.org/
Venerdì 24 marzo, nell’ambito del progetto Coding Girl, il programma di FMD nato per allenare le nuove generazioni alle discipline STEAM, e a seguito di un corso di formazione sul...
Mercoledì 8 marzo, la classe 3B SIA, accompagnata dai professori Donatella Meo, Giulia Manta e dall’assistente alla comunicazione, Daria Appetiti, si è recata al Teatro Ambra Jovinelli per assistere alla...
Il progetto promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, in partnership con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, con l’obiettivo formativo focalizzato sulle competenze digitali per l’occupazione di nuovi posti...
Nella settimana dal 20 al 24 febbraio, gli studenti della 4B SIA hanno partecipato al percorso di orientamento promosso dalla LUISS Guido Carli, della durata di n.15 ore, finalizzato a...
Mercoledì 22 febbraio, le classi 1B LES e 1C LES, accompagnate dai professori Dario Benevento e Patrizia Tiberia, si sono recate al Senato della Repubblica per partecipare a un incontro...
Si avvisa che l’associazione del Telefono Rosa, nell’ambito del progetto “Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse”, ha pianificato cinque incontri online, di due ore ciascuno, cui parteciperanno le...
Venerdì 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, la classe 3B SIA, accompagnata dalle prof.sse G. Manta e D. Meo, si è recata al teatro Quirino per assistere...
Il giorno 10/11/2022 la classe VB si è recata presso il TAR LAZIO per partecipare al progetto “Costituzione, giudici e cittadini di domani “.La classe dopo essere stata accolta e...
Mercoledì 1 giugno si è svolto l’atto conclusivo della competizione regionale Startupper School Academy 2021-22, lanciata dalla Regione Lazio con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole del Lazio, realizzata ogni...
Il giorno 25 maggio 2022, nel laboratorio 301 del nostro Istituto, in collegamento on line con la referente nazionale del progetto e con le altre scuole partecipanti, si è svolta...
Nel corso del II quadrimestre la classe 2 a afm ha partecipato a tre uscite didattiche sul territorio, al fine di conoscere meglio le straordinarie testimonianze storico-artistiche a pochi passi...
La nostra studentessa sorda, Jessica Diddoro, classe 3B SIA, inserita da quest’anno nel “Progetto Sperimentale Studente-atleta di Alto Livello” del Miur, dedicato agli studenti-atleti di interesse nazionale, vince la medaglia...
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Privacy & Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.